arrow-nextarrow-selectbackdownloadlinklogo-greenside-negativelogo-greensidepdfslider-next-arrowslider-prev-arrowsocial-facebooksocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtube

Bilancio di Sostenibilità: i traguardi e la visione di Crocco

Crocco presenta il nuovo Bilancio di Sostenibilità 2024, un documento che testimonia un anno di impegni concreti e risultati tangibili: dal riciclo chimico avanzato per gli imballaggi alimentari, alle collaborazioni scientifiche con l’Università di Padova, fino alla scelta di diventare Società Benefit.

Con trasparenza e metodo, raccontiamo le sfide ambientali, sociali ed economiche che affrontiamo ogni giorno e le soluzioni che stiamo costruendo per il futuro. Perché la sostenibilità, per noi, è fatta di scelte, numeri e impegni misurabili.

"Con grande soddisfazione ti presento il nostro quarto Bilancio di Sostenibilità - scrive l'AD Renato Zelcher nella lettera agli stakeholder -. È un’occasione per raccontarti cosa abbiamo fatto, ma anche per spiegarti come stiamo affrontando le sfide ambientali e sociali con strumenti concreti, misurabili e, soprattutto, efficaci.

Nel 2024 abbiamo compiuto un passo avanti importante sul fronte del riciclo. Abbiamo introdotto nei nostri processi produttivi il riciclo chimico avanzato, che ci consente di utilizzare plastica rigenerata anche per applicazioni critiche come l’imballaggio alimentare, mantenendo gli stessi standard qualitativi e di sicurezza della plastica vergine.

A differenza del riciclo meccanico, il riciclo chimico lavora a livello molecolare, permettendoci di recuperare materiali che altrimenti finirebbero in discarica. E come sempre, lo facciamo con metodo e trasparenza, adottando un sistema certificato di bilancio di massa, per garantirti un contenuto circolare tracciabile e verificabile.

Ma la tecnologia, da sola, non basta. Crediamo che l’innovazione sostenibile passi anche dalla ricerca scientifica condivisa.
Per questo, nel 2024 abbiamo rafforzato la nostra collaborazione con UniSMART – Fondazione Università di Padova e con l’Ateneo stesso, lavorando fianco a fianco su progetti di frontiera nell’ambito dei materiali, dell’eco-design e della sostenibilità industriale.
È un investimento sul futuro, sulle competenze e sulle relazioni che ci permettono di crescere e restare competitivi nel lungo termine.

E, parallelamente, abbiamo continuato a investire nelle persone.
Il 2024 è stato il nostro primo anno da Società Benefit, e abbiamo voluto dare subito concretezza a questo impegno: un nuovo piano di welfare aziendale che include bonus nascita, borse di studio per i figli, assicurazione sulla vita e corsi dedicati alla salute.

Perché per noi prendersi cura dell’ambiente significa, innanzitutto, prendersi cura di chi lavora in Crocco.

Anche quest’anno, il nostro programma Greenside è stato la bussola che ci ha guidato.
L’eco-design collaborativo, la misurazione dell’impatto ambientale, la condivisione trasparente dei risultati: sono strumenti con cui trasformiamo la sostenibilità in una pratica quotidiana, concreta e verificabile.

Questo bilancio è il nostro modo di raccontarti chi siamo oggi e dove vogliamo andare.
Sempre un passo avanti, con la convinzione che l’innovazione, per essere vera, debba portare con sé anche responsabilità, metodo e coraggio.
E lo faremo, ogni giorno, insieme a te".

Bilancio di Sostenibilità: i traguardi e la visione di Crocco

Altre news